Aggiornamenti 7: pubblicazione GU Comunità Europea

Buona sera a tutti,

il 27 gennaio la Commissione Europea, per mezzo della Gazzetta Ufficiale ha armonizzato le norme EN 81-20:2020 e EN 81:50:2020.

Queste nuove norme armonizzate hanno contenuti tecnici identici alle precedenti norme armonizzate En 81-20:2014 e EN 81-50:2014 ma in più è stato inserito l’allegato ZA che, come per la Direttiva Macchine e per tutte le norme di nuovo approccio, contiene l’elenco dei requisiti essenziali di sicurezza che la norma rispetta indicandone i capitoli e paragrafi nei quali sono presi provvedimenti per rispettare questi RES.

Le “vecchie” EN 81-20 e 50 del 2014 rimangono in vigore fino al 27 luglio 2020.

La pagina del sito che contiene l’elenco delle norme armonizzate è stata di conseguenza modificata.

Buona lettura

Davide Biffi

Aggiornamenti 5

Buongiorno e buone ferie a chi non le ha ancora finite.
dopo l’ultimo aggiornamento sono state modificate diverse pagine del sito. Per esempio l’approfondimento sugli ascensori oleodinamici è stato spostato in parte nella sezione degli approfondimenti tecnici.

Nuovi amici si sono aggiunti. E’ stata dato un nome al costruttore della parte idraulica dei montavagoni della Stazione Centrale di Milano ristrutturati negli anni sessanta: si tratta della COAM la cui storia la potete trovare nel suo sito collegata alla nostra pagina dei Link. La COAM è figlia dell’ing.  Alex Kurt Gebauer che assieme a Santel Vincenzo ha inventato il motore idraulico ad immersione e diversi tipi di valvole anche di sicurezza.

I montavagoni della Stazione Centrale di Milano sono ancora i montacarichi più grossi e con maggiore portata esistenti al mondo!

Le funi sono un elemento fondamentale dell’ascensore ed anche il loro sviluppo deriva da esigenze pratiche ed economiche legate all’industria mineraria. Trovate una descrizione della storia delle funi per ascensori nella nuova pagina dedicata nella sezione degli approfondimenti tecnici


Aiutatemi a sfatare il mito che Elisha Otis ha inventato l’ascensore; è come dire che Steve Jobs ha inventato il telefono cellulare. Elisha Otis era come Steve Jobs un grande comunicatore ed i suoi figli abili industriali. Se proprio vogliamo dare una paternità all’ascensore “civile” allora diamo merito a Otis Tuft il primo progettista, di un ascensore come lo intendiamo noi con vano chiuso, cabina chiusa, paracadute ecc… installato nel 1857 in contemporanea al montacarichi con sistema a tacchetti senza pareti di vano e senza pareti di cabina installato in un grande magazzino da Elish Otis.

Buona lettura

Come al solito ogni contributo alla storia degli ascensori è auspicato.

Aggiornamenti 4

Buongiorno, in queste due ultime settimane sono state aggiunte al sito altre pagine:

nella sezione Approfondimenti trovate tre nuove pagine: Il predecessore del Bigo di Genova, la funicolare degli Angioli di Lugano e la funicolare di Bergamo.

Per la sezione Approfondimenti tecnici stiamo preparando una pagina dedicata alla parte elettrica dell’ascensore.

Vorrei realizzare le pagine dedicate anche alle altre aziende storiche come la Falconi, FIAM, ecc… ma in internet non riesco a trovare nulla. Se avete voglia di cercare tra i vostri vecchi documenti, cataloghi ecc… o se conoscete la storia di alcune di queste aziende, impianti importanti installati ecc… e volete scriverla sarei ben lieto di pubblicare i vostri contributi.

Anche le pagine alle aziende che ho già descritto possono e dovrebbero essere ampliate con i contributi di tutti.

Buona lettura a tutti

Aggiornamenti 3

Buongiorno, in queste due ultime settimane sono state aggiunte al sito altre pagine:

nella sezione Approfondimenti trovate due nuove pagine: l’ascensore dei Balzi rossi e l’ascensore della Regina.

nella sezione Approfondimenti tecnici trovate una pagina dedicata ai motori elettrici.

nella sezione Aziende storiche trovare nuovi link alla storia della Stigler, della Bassetti, della Sabien ed i link alle aziende storiche ancora attive CODEBO e Damiano ascensori.

Se invece volete impegnare il tempo di percorrenza in auto ascoltando dei podcast trovate l’intervista #22 che Rinaldo Papa mi ha fatto e poi pubblicata sul suo Podcast Ascensori e dintorni

Vorrei realizzare le pagine dedicate anche alle altre aziende storiche come la Falconi, FIAM, ecc… ma in internet non riesco a trovare nulla. Se avete voglia di cercare tra i vostri vecchi documenti, cataloghi ecc… o se conoscete la storia di alcune di queste aziende, impianti importanti installati ecc… e volete scriverla sarei ben lieto di pubblicare i vostri contributi.

Anche le pagine alle aziende che ho già descritto possono e dovrebbero essere ampliate con i contributi di tutti.

Buona lettura a tutti

Aggiornamenti 2

Buongiorno, questa settimana ci sono principalmente 3 new entry

La prima riguarda gli ascensori/montacarichi ai tempi dell’antica Roma.

La seconda riguarda la storia tecnica degli ascensori oleodinamici

La terza riguarda la descrizione della parte meccanica ed elettrica di un ascensore elettrico a tamburo del 1908 della Stigler.

Aggiornamenti 1

Buongiorno, nella nuova sezione Aggiornamenti tecnici potete trovare una pagina dedicata ai primi quadri elettrici di manovra.

Nella pagina dedicata ai link trovate invece dei nuovi link a dei compagni di viaggio:

  • Elevators from Italy un canale youtube dedicato ai video che riprendono ascensori installati in Italia.
  • Ascensori e dintorni, un podcast gestito da Rinaldo Papa che vi può tenere compagnia invece della solita radio durante i trasferimenti.