Norme e leggi

Lo sviluppo degli ascensori fin dalla loro nascita hanno avuto una notevole influenza dalle leggi e norme approvate per regolamentare la sicurezza, la costruzione, l’installazione e la manutenzione/verifica dopo l’installazione. Le leggi e le norme a loro volta hanno avuto influenza dallo stato dell’arte e dalla sensazione comune di sicurezza che è evoluta nel tempo.

In Italia, le prime leggi che riguardano gli ascensori si hanno agli inizi del 1900. Le leggi sono un mix di regolamenti tecnici e commerciali e di requisiti minimi di sicurezza richiesti. Solo con l’avvento dell’Unione Europea e delle Direttive Europee le leggi hanno iniziato a descrivere solo i requisiti minimi di sicurezza richiesti ed a lasciare il posto al come ottenerli alle norme. In Italia l’Organismo preposto alla emanazione di norme che riguardano gli ascensori è l’UNI; diverse norme emesse dall’UNI sono poi traduzione di norme europee EN che, se approvate dalla Unione Europea diventano norme armonizzate ossia norme valide in tutto il territorio Europeo con la presunzione di avere valore di legge. L’UNI ha emanato una serie di norme che riguardano solo il mercato italiano, sono un esempio le norme della serie UNI 10411-x che riguardano la ristrutturazione degli ascensori e delle scale mobili esistenti.