1899
la Sprague Elevator Company installa nella London Central Railway quello che era allora il più grande ascensore elettrico ancora tentato. Questi ascensori erano molto grandi e trasportavano carichi di circa 6300 kg, equivalenti a novanta persone.
Le macchine sono del tipo a tamburo, ma duplex, cioè ogni tamburo era guidato da due motori e due serie di ingranaggi a vite senza fine. I motori utilizzati sono di derivazione ferroviari, a shunt con 4 poli
1899
Ethelbert M. Fraser, installa nel story Merchants’ Loan Building di Chicago, un edifico a 12 piani un ascensore a funi alternativo a quello a tamburo con funi di trazione e due motori shunt. Per il funzionamento di questo tipo di ascensore Vedi la sezione dedicata agli approfondimenti.
Fraser colleziona una serie di brevetti riguardanti l’uso dell’elettromagnetismo sugli ascensori.
1900
1900 L’Esposizione Universale di Parigi, ancora una volta ai piedi della Torre Eiffel, è la più grande mai tenuta in Europa e un marciapiede mobile a due velocità – il Trottier Roulant – circonda i siti principali a 1,1 e 2 m/s. Seeberger , in collaborazione con Otis, presenta la prima scala mobile. L’esposizione ha accelerato lo sviluppo della metropolitana di Parigi con 23 stazioni, una in fiera.
1900
CW Baldwin presenta un brevetto di un ascensore elettrico con motore gearless con taglia 1:1.
1901
La Takata Import Co importa Il primo elevatore a tamburo elettrico Otis e lo installa nell’edificio giapponese Nihon Seimei
1902
John D Ihlder brevetta un ascensore elettrico con movimento e posizionamento automatico a velocità variabile gestito dalla cabina con un semplice pulsante di chiamata.
1904
Otis introduce, nel the Majestic Theatre Building di Chicago, la sua macchina per ascensori senza ingranaggi e senza tamburo con puleggia a frizione
1904
In inglilterra viene installato il primo controllo “a pulsante” ad opera di Joseph Richmond / Carey
1905
Il Majestic Building di Chicago diventa l’edificio più alto del mondo, superando il Masonic Temple Building
1906
G. Falconi fonda la sua attività di ascensori a Milano.
1906
Sprague e Otis si uniscono per vincere l’ordine per 170 ascensori per la metropolitana di Londra – ciascuno per trasportare 70 persone.
1907
Otis installa il primo ascensore con pulsate di controllo collettivo.
1908
Otis adotta l’evoluzione dell’ascensore Fraser con singolo motore con argano e puleggia di rinvio fissa che nel 1911, creando opportuni intagli sulla puleggia di trazione perde anche la puleggia di rinvio e diventa l’ascensore con puleggia di trazione come lo conosciamo oggi.
1909
Il Blackstone e LaSalle Hotel a Chicago diventano i più alti del mondo, Chicago detiene il record per 22 anni.
1909
Il Singer Building di 41 piani a New York City installa i primi ascensori in cui gli operatori di cabina sono dotati di telefoni collegati a un “supervisore di ascensore” che controlla il movimento della cabina
1912
Il campanile di San Marco a Venezia, dopo il crollo del 1902 viene ricostruito con all’interno un ascensore elettrico delle Officine Meccaniche Stigler
1914
La città di Boston si dota del primo codice per la progettazione e la sicurezza degli ascensori.
1915
J. D. Ihdler brevetta la serratura per le porte di piano degli ascensori azionata meccanicamente da una leva che viene opportunamente mossa da un pattino retrattile montato sulla cabina
1916
Otis acquisisce R. Waygood , la nuova entità diventa Waygood -Otis.
1918
New York City ha adottato le sue prime “regole per gli ascensori” di 16 pagine. La velocità viene limitata a Limita la velocità a 3,55 m/s.
1919
Il Woolworth Building di 60 piani, costruito a New York City, rimane il più alto palazzo del mondo per 15 anni. Gli ascensori sono Otis elettrici con puleggia di rinvio posizionata in corrispondenza del motore
1922
La Edison Company, a New York City cambia la corrente da corrente continua a corrente alternata trifase, generando migliaia di cambi di ascensore.
1924
Un sistema inventato da Otis consente un’adeguata distribuzione delle chiamate e l’arresto delle cabine degli ascensori a 4 m/s senza alcuna azione dell’operatore se non quella di premere i pulsanti e chiudere le porte.
1924
Otis installa il primo “Signal Control” automatico a New York City. Le cabine dell’ascensore non richiedono più alcun assistente.
1926
Floyd F Turner e John A Brubaker della Haughton Elevator sviluppano la porta automatica di cabina e del cancello di piano, dispositivo che brevettano nel 1929
1926
A Chicago, nel Pure Oil Building, viene costruito il primo garage automatizzato su tre direzioni
1929
Nella Mitsui Bank viene installata la prima macchina gearless giapponese (2,54 m/s)
1930
Chrysler Building a New York City divien il più alto palazzo del mondo.
1931
Il codice degli ascensori di New York viene revisionato per consentire la realizzazione di elevatori da 5 m/s.
1932
Empire State Building a New York City diventa il più alto del mondo e dispone di 67 ascensori
1947
Otis e Stigler si uniscono in Italia per diventare Stigler-Otis.
1948
Schindler entra nel mercato italiano con una sede principale a Genova e filiali a Milano e Torino.