Cronologia 1845-1863

  • 1845

    Sir William Thompson concepisce e brevetta l’idea della prima gru idraulica. La sua prima gru viene utilizzata per movimentare il carico presso le banchine di Newcastle con pulegge e catene che permettono un rapporto 3:1.

  • 1845

    L’ingegnere britannico William M’Naught sviluppa il primo motore a vapore multistadio.

  • 1846

    In Inghilterra, a Derby, per permettere di movimentare il personale delle miniere, viene costruito il primo ascensore industriale idraulico azionato dalla pressione dell’acqua

  • 1847

    Viene fondata la ditta elettrica tedesca Siemens e Halske .

  • 1847

    Il francese Marchecourt inventa il primo paracadute di sicurezza usato nelle miniere.

  • 1850

    A Henry Waterman di New York City viene attribuita l’invenzione del “standing rope control” ossia del controllo dell’ascensore mediante una fune azionata da una persona in cabina (o al piano nel caso di montacarichi), fune che inizialmente azionava a sua volta delle valvole idrauliche.

  • 1851

    Per rimediare all’insufficiente pressione idrica della rete idrica cittadina, Sir William Armstrong sviluppa il primo “accumulatore” – realizzato con un pistone verticale di grande diametro che sostiene un enorme conenitore in ferro battuto riempito di pietre. Il peso del contenitore, caricato sul pistone ed il peso dell’acqua assicurano una fornitura costante di pressione fino a 700 psi (47.6 atm); l’acqua vene pompata nel pistone mediante una pompa azionata da un motore a vapore

  • 1851

    La George Fox and Company di Boston introduce l’idea di ingranaggi a vite senza fine autobloccanti per guidare un paranco a tamburo.

  • 1853

    L’americano Elisha Grave Otis perfeziona il sistema di sicurezza della cabina per impedire la caduta violenta al suolo in caso di rottura delle funi di traino

    sempre nello stesso anno Elisha Grave Otis apre una fabbrica di montacarichi

  • 1854

    Elisha Grave Otis porta una piattaforma con montato il suo sistema di sicurezza all’esposizione di New York nel Crystal Palace dimostrando che il viaggio in ascensore per i passeggeri è diventato sicuro. La presentazione fu di grande impatto ed ebbe un grande effetto mediatico per il tempo; effetto mediatico che portò poi a pensare negli anni che Elisha Grave Otis fosse l’inventore dell’ascensore quando infondo aveva solo inventato un sistema di sicurezza per i montacarichi del tempo. Il vero inventore dell’ascensore completo per passengeri dovrebbe invece essere un onomimo: Otis Tufth [1] ma l’evento dell’esposizione di New York ebbe un enfasi ed una pubblicità tale da lasciare nel tempo la convinzione che Elisha Grave Otis avesse inventato l’ascensore.

    [1] Otis Tufts patent n°25061 del 1959; Elisha Graves Otis patent n°31128 del 1861

  • 1856

    William H. Thompson ed Eustus P. Morgan brevettano il loro “Portello di sicurezza per magazzini”, un sistema di porte a battente scorrevoli o battenti poste nell’apertura di ogni piano, questi portelli riducono fortemente la propagazione del fuoco.

  • 1857

    Il primo ascensore per uso pubblico viene installato nel grande magazzino di 5 piani E.V. Haughwout and Company, Broadway New York City; l’ascensore, realizzato da Helisha Grave Otis è del tipo ad azionamento a cinghia con motore a vapore, una velocità di 0,2 m/s ed il sistema di sicurezza presentato alla mostra internazionale. Sfortunatamente il sistema, avendo una cabina senza pareti, non viene apprezzato dai clienti e dopo tre anni fu sostituito.

  • 1857

    Otis Tufts installa in un hotel il suo primo ascensore con vite senza fine a cremagliera e cabina chiusa azionato da un motore a vapore, l’hotel è il Fifth Avenue Hotel che è anche il primo albergo a dotarsene. Questo ascensore, estremamente costoso è anche molto sicuro per l’epoca. L’altra unica successiva installazione fu nel Continental Hotel di Philadelphia. Questi ascensori funzionarono fino al 1870 e furono una grande attrazione per gli Hotels.

  • 1859

    Nathan Names brevetta la prima scala mobile, senza corrimano

  • 1859

    Tufts Otis brevetta il suo ascensore a vite senza fine

  • 1860

    Augusto Stigler fonda una società di ingegneria a Milano.Il primo ascensore idraulico fu brevettato e installato nel 1981 nella torre Stigler a Milano. Il primo ascensore elettrico Stigler fu installato nel 1898.

  • 1860

    L’italiano Antonio Pacinotti costruisce la prima dinamo basata sui principi di Faraday; questa dinamo rimase solo un prototipo non commercializzato.

  • 1861

    Elisha Grave Otis brevetta il suo montacarichi con cabina aperta e sistema di sicurezza a tacchetti

    Vedi l’approfondimento

  • 1860-1864

    Il Grosvenor Hotel a cinque piani della Victoria Station di Londra è il primo hotel a installare ascensori idraulici che sfruttano la pressione dell’acqua della città. Inizialmente la clientela li chiamava “sale ascendenti”.

  • 1862

    La Otis Brothers (società fondata dai figli di Elisha Grave Otis) sviluppa un nuovo motore di sollevamento brevettato con due cilindri verticali alimentati a vapore situati sotto un albero motore su cui è calettata una puleggia. Una cinghia di questa puleggia guida il tamburo di avvolgimento situato sulla stessa piastra ancorata al soffitto.

  • 1861-1866

    Otis Tufts abbandona i miglioramenti sulla sua trasmissione a vite verticale e si concentra su cinque nuovi brevetti indirizzati al sollevamento sicuro con più funi di sospensione. In particolare si concentra sull’equalizzazione di due o più funi, sulla riduzione della flessione della fune e sulla connessione più duratura all’interno del tamburo.

  • 1876

    Città con grossi scali marittimi come New York iniziano ad avere seri problemi di spazio sia per le merci che per le attività commerciali e per le abitazioni. Iniziano ad aumentare le costruzioni su più piani dedicate a diverse esigenze ed inizia a diventare essenziale avere ascensori per spostarsi in verticale. Questa esigenza di spazio porta all’esplosione dello sviluppo della tecnologia degli ascensori civili.

  • 1862

    Viene costruita la prima funicolare ad opera dei francesi Molinus e Pronier a Croix-Rousse, Lione. La sua pendenza era di 16 gradi e percorreva 466 metri.

  • 1863

    Viene aperta la Baker Street Station e Londra diventa la prima città a sviluppare una ferrovia sotterranea (metropolitana).