Argano Schindler V54

Uno degli argani che, almeno in Italia, è stato montato praticamente ovunque è l’argano Schindler tipo V54 prodotto dal 1950 al 1970 per portate fino a 600Kg.

Sul banco del gruppo vite corona è montato il motore che attraverso un sistema a cremagliera modello BS 11 azionava i due ceppi dei freni. Diversamente dagli impianti che vedete comunemente con un freno azionato da un elettromagnete, la Schindler ha usato diversi modelli di motore elettrico che azionava dei leverismi e/o cremagliere. Il motore, rispetto all’elettromagnete, permetteva di poter effettuare movimenti più ampi delle meccaniche applicate e con maggior potenza rispetto ad un elettromagnete. raggiunti gli estremi dei leverismi poi il motore veniva bloccato da dei fermi e da quel punto in poi iniziava a tenere la posizione come un elettromagnete.

Il freno poi, attraverso dei leverismi azionava direttamente i contatti  UA3 per alimentare il motore nella direzione di salita oppure di discesa

Il motore asincrono era ancora del tipo con spazzole ed avvolgimenti sul rotore. I contatti delle spazzole venivano portati ad una serie di resistenze poste allinterno della struttura grigliata posta sul gruppo vite-corona.

Queste resistenze permettevano al motore di effettuare una partenza dolce. La particolarità di questo sistema di avvio dolce sta nella pompa ad aria K31 che, caricata con l’apertura del freno BS11, poi, durante l’avviamento, si scaricava chiudendo dei contatti in carbone posti sempre dentro la struttura grigliata che a loro volta cortocircuitavano le resistenze.

Questo argano era di solito abbinato al Selettore tipo CF10/CF20 azionato da una funicella da 3,8 mm collegata sul tetto cabina da un lato e sul contrappeso dall’altro lato. La funicella faceva alcuni giri sul tamburo per ovviare a possibili slittamenti e quindi perdite di posizione. Il modello della foto CF10, in particolare, veniva utilizzato per impianti ad una velocità.

A questo argano e questa corona veniva abbinato un quadro di manovra elettromeccanico il cui schema di principio tipico è il seguente.

Segue una serie di immagini di un ascensore ancora funzionante che monta questo tipo di argano e selettore. Queste immagini sono state inviate dall’appassionato Mattia Mora

Per le informazioni e disegni si ringrazia la Schindler ed il signor Lucio Toffanin che ha portato avanti le ricerche

Per le foto si ringrazia la Tre Engine. Un gruppo motore con selettore sono visibili nel loro centro di addestramento.

Per le immagini riguardanti una installazione si ringrazia Mattia Mora