Grattacieli: un pò di numeri

Facciamo un viaggio nel tempo: siamo nell’anno 1900, in Europa, a parte le cattedrali e torri medievali, sono presenti solo 3 torri, costruite nel diciannovesimo secolo, aventi una altezza sopra i 100 metri: la torre Eiffel alta 300m, la torre Blackpool alta 158m in Inghilterra e la Mole Antonelliana di Torino alta 168 metri mentre in Nord America troviamo solo 4 edifici di cui il più alto è di 119m. Viaggiando nel tempo fino al 1946, nel Nord America troviamo 269 edifici alti più di 100m con l’Empire state building che ha il primato mondiale con i suoi 381 metri di altezza mentre in Italia abbiamo in più la torre Piacentini di Genova alta 108 metri.
Da allora, dopo 74 anni, siamo arrivati ad avere in tutto il mondo 1637 edifici alti più di 200 metri.

Il Burj Khaifla di Dubai detiene, dal 2010, il primato del grattacielo più alto al mondo con i suoi 828 metri di altezza massima e altezza massima abitata di 585 metri divisi in 163 piani più un solo piano interrato. Gli ascensori realizzati dalla Otis sono 58 ed arrivano alla velocità di 10m/s

Il secondo posto è detenuto dalla Shanghai Tower con i suoi 632 metri di altezza massima ma 583 metri di altezza massima abitata come per il Burj Khaifla. I piani sono 128 più 5 piani interrati mentre gli elevatori, realizzati dalla Mitsubishi Elevator and Escalator sono 106 ed arrivano alla velocità di 20,5m/s. Lo Schanghai tower batte il Burj Khaifla per il numero di metri quadri abitabili: 420.000m2 contro i 309.473m2.

Tutti i più grossi ed alti grattacieli si trovano in Asia oppure in Nord America.
Il grattacielo europeo più alto è il The Shard di Londra e si trova al 149° posto in classifica con i suoi 306 metri di altezza massima, 244 metri di altezza abitabile, 73 piani più 3 piani interrati, 44 ascensori realizzati dalla Kone che arrivano alla velocità di 6 m/s.
Il primo grattacielo italiano è la Torre Unicredit di Milano con 217,7 metri di altezza massima e 129,2 metri di altezza abitabili 26708 m2 con 33 piani più 4 piani interrati e 10 ascensori Kone che arrivano a 4m/s. Ebbene la torre Unicredit la ritroviamo solo alla 1052° posizione,
Il secondo grattacielo più alto di Italia lo troviamo al 1267° posto con 242 metri di altezza massima, 205 metri di altezza abitabili, 50 piani più 3 piani interrati con 14 ascensori Otis che arrivano alla velocità massima di 7m/s.

Per darvi una idea più immediata delle velocità, un ascensore che viaggia a 1m/s va a 3,6 km/h come una persona che sta passeggiando. Andando a 4 m/s stiamo andando alla velocità di 14,4km/h leggermente sopra la velocità (13km/h) a cui l’inglese Walter Arnold stava andando con la sua auto il 28 gennaio del 1896 quando, raggiunto da un poliziotto in bicicletta, prese la prima multa per eccesso di velocità nella storia delle automobili. 10m/s corrispondono invece a 36km/h che è la velocità media che ha tenuto Bolt quando ha battuto il record mondiale dei 100 metri. se invece andate a 20,5m/s state superando di 3,8km/s il limite massimo di velocità nelle strade urbane con limite innalzato a 70km/h.

Il grattacielo più alto ancora in costruzione è la Jeddah Tower che raggiungerà l’altezza di 1000m con altezza massima abitabile di 652 metri divisi in 167 piani più due piani interrati con 59 ascensori Kone che raggiungeranno la velocità massima di 10m/s; la metratura sarà solo di 243866 metri2. Di fatto, a parte l’altezza, diversi primati li detiene ancora la Shanghai tower.

Se tutti questi numeri ci fanno sentire piccoli allora aspettate di leggere i seguenti:
la città di Hong Kong detiene il primato per quantità di palazzi più alti al mondo, infatti abbiamo 6 grattacieli che superano i 300 metri, 66 grattacieli che superano i 200 metri, 355 grattacieli che superano i 150 metri e 646 grattacieli che superato i 100 metri di altezza
Le seconda città è New York con 2 grattacieli che superano i 300 metri, 81 grattacieli che superano i 200 metri, 285 grattacieli che superano i 150 metri e 871 grattacieli che superano i 100 metri di altezza. Seguono distanziate Shenzen, Dubai, Shanghai, Tokio, Chongqing, Chicago.
Milano la ritroviamo al 137° posto con due grattacieli sopra i 200 metri, 4 grattacieli sopra i 150 metri e 12 grattacieli sopra i 100 metri di altezza.
In Europa il primato di città con più edifici alti lo vince Francoforte in Germania con il suo 64° posto, seguita da Courbevoie in Francia 74° posto, Varsavia al 103° posto, Madrid al 124° posto seguita da Milano.
In tutti questi numeri pazzeschi che ci fanno sentire molto piccoli, per contrasto l’Italia è il secondo Paese a livello mondiale in termini di ascensori, secondo solo alla Cina che ha sorpassato l’Italia solo nel 2013, In Italia sono installati oltre 900.000 impianti che ogni giorno effettuano quasi cento milioni di corse. Almeno il 60% degli ascensori in servizio nel nostro Paese, è in funzione da più di venti anni e quasi il 40% da oltre trenta anni.
L’Italia detiene il primato anche per il più grosso montacarichi installato, primato che detiene dal 1932, si tratta dei montavagoni della Stazione Centrale di Milano.

Fonti :

I dati riguardanti i grattacieli sono stati forniti dal sito https://www.skyscrapercenter.com/ il global tall building database gestito dal CTBUH Council on Tall Building and Urban Habitat https://www.ctbuh.org/

Origini delle immagini:
Burj Khifla Di Kskhh – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=86118220

Shangai Tower Di Baycrest – Opera propria, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=47164203

the shard Di Marc Cluet – https://www.flickr.com/photos/lynxman/37040486935/, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=62480392

torre unicredit Di Saggittarius A – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=94812324

torre allianza Milano Di Plflcn – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=73400055