Aggiornamenti 17, updates 17

Buongiorno a tutti,

Grazie al contributo dell’architetto Marco Stigler, pronipote del fondatore della Stigler, abbiamo aggiornato la pagina dedicata alle Officine Meccaniche Stigler aggiungendo dei nuovi contenuti e sistemando delle inesattezze storiche

Per ora questa pagina è stata realizzata solo in italiano.

Buona lettura.
Chiunque avesse altri cimeli che vuole condividere è ben accetto.

Welcome to everyone,
Thanks to the contribution of the architect Marco Stigler, great-grandson of the founder of Stigler, we have updated the page dedicated to the Officine Meccaniche Stigler by adding contributions and fixing historical inaccuracies
For now this page has been created only in Italian.

Enjoy the reading.
Anyone who has other memorabilia he wants to share is welcome.

Aggiornamenti 16, updates 16

Buongiorno a tutti,
abbiamo fatto manutenzione alle pagine riguardanti le normative aggiornando i contenuti.

Grazie ad un gruppo di volonterosi abbiamo caricato una nuova pagina nella quale sono riportati Regi decreti, avvisi e regolamenti. Questa pagina sarà costantemente aggiornata appena arrivano nuovi contenuti. Per i primi contenuti ringraziamo la ASCOOP, Petric Claudiu e Stefano Montozzi.

Per ora questa pagina è stata realizzata solo in italiano.

Buona lettura.
Chiunque avesse altri cimeli che vuole condividere è ben accetto.

Welcome to everyone,
we have done some maintenance on the pages regarding the regulations by updating the contents. Thanks to a group of willing people we have uploaded a new page in which Royal decrees, notices and regulations are reported. This page will be constantly updated as new content arrives. For the first contents I thank ASCOOP, Petric Claudiu e Stefano Montozzi.
For now this page has been created only in Italian.

Enjoy the reading.
Anyone who has other memorabilia he wants to share is welcome.

Aggiornamenti 15, Updates 15

Buongiorno a tutti,
abbiamo aggiunto una pagina riguardante il brevetto di un tipo di ascensore a ciclo continuo che poi non ha avuto un seguito noto. Si tratta di un ascensore del tipo paternoster ma che effettua fermate e con porte automatiche di piano e di cabina.
La pagina la trovate nella sezione degli approfondimenti.

Si tratta della pagina che vi abbiamo inviato via email precedentemente … per errore o per scelta? 🙂
Per ora questa pagina è stata realizzata solo in italiano.

Oltre a questa pagina potete trovare anche delle foto aggiuntive nella pagina che riguarda il motore Schindler V54 che un nostro amico Mattia Mora ha voluto condividere.

Buona lettura.
Chiunque avesse altri cimeli che vuole condividere è ben accetto.

Welcome to everyone,
we have added a page regarding the patent of a type of continuous cycle lift which then did not have a known follow-up. It is a paternoster type lift but with stops and with automatic landing and car doors.
The page can be found in the insights section.
Is this the page we emailed you earlier … by mistake or by choice? 🙂
For now this page has been created only in Italian.

In addition to this page you can also find additional photos on the page regarding the Schindler V54 engine that a friend of ours Mattia Mora wanted to share.

Enjoy the reading.
Anyone who has other memorabilia he wants to share is welcome.

Aggiornamenti 14, Updates 14

Buongiorno a tutti,
grazie alla Tre Engine che ha fornito le foto ed alla Schindler, attraverso il signor Toffanin che ci ha fornito la documentazione tecnica, vi abbiamo descritto un particolare gruppo argano motore e selettore usati ovunque, almeno in Italia, tra gli anni 1950 e 1970
Trovate l’articolo nella sezione approfondimenti tecnici
Buona lettura.
Chiunque avesse altri cimeli che vuole condividere è ben accetto.

Welcome to everyone,
thanks to Tre Engine who provided the photos and to Schindler, through Mr. Toffanin who provided us with the technical documentation, we have described a particular motor gear and selector unit used everywhere, at least in Italy, between the 1950s and 1970s.
You can find the article in the technical details section (for now only in Italian)

Enjoy the reading.
Anyone who has other memorabilia he wants to share is welcome.

Aggiornamenti 13, updates 13

Buongiorno a tutti,
nella sezione Approfondimenti, come prima pagina, abbiamo aggiunto in articolo che cerca di spiegare quali sono state le ragioni della nascita dell’ascensore alla luce dell’evoluzione urbanistica, industriale e sociale.

Buona lettura a tutti.
Come sempre i contributi di tutti gli appassionati sono bene accetti e sperati.
Cordiali saluti
Lo staff

Welcome to everyone,
in the Insights section, as the first page, we have added an article that tries to explain the reasons for the birth of the elevators in the light of urban, industrial and social evolution.


Enjoy the reading.
As always, the contributions of all fans are welcome and hoped for.
Sincerely
The staff

Aggiornamento 12 Updates 12

Ben ritrovati,
il sito si arricchisce della pagina dedicata ai paracadute che vi invito a leggere tutta ed a scoprire quando è stato realizzato il primo sistema UCM preattivato con elettromagneti e quando si ritrova il primo brevetto che riguarda i paracadute ad opera di una azienda italiana.
Poichè la collaborazione con Rinaldo Papa va avanti abbiamo deciso di dare risalto al suo podcast linkando direttamente i suoi audio-articoli dalla nostra homepage.
come sempre i contributi di tutti gli appassionati sono bene accetti e sperati.
Cordiali saluti
Lo staff

Welcome back,our website is now enriched with the page dedicated to elevator safety gears, that we invite you to read completely. You will find out when the first UCM system pre-activated with electromagnets was created, and when the first Italian company patent concerning safety gears was found.As the collaboration with Rinaldo Papa goes on, we have decided to highlight his podcast by directly linking his audio-articles from our homepage (note: the Podcast is only available in Italian language).As always, the contributions of all elevator enthusiasts are welcome and hoped for.
Sincerely
The staff

Aggiornamento 11

Buongiorno,

abbiamo pubblicato una pagina dedicata ai limitatori di velocità dei primi impianti della fine del 1800. Viene ripercorsa la tecnica adottata alla luce dei brevetti contenuti nel servizio Google patent.

Come vedrete, già da subito, il principio di base è quello sfruttato per primo da Watt ancora prima che gli ascensori venissero installati.

Il sito ha preso una piega internazionale ed ora dispone di pagine anche in inglese. Nicola Imbimbo si è reso disponibile di tradurre le pagine già pubblicate.

Buona lettura a tutti

e come al solito ogni contributo è auspicato.

Aggiornamenti 10

Buongiorno a tutti,

come vi avevo anticipato ho finito di rimontare il limitatore donato dalla Nova Elex ed ho raccolto delle informazioni al riguardo grazie alla collaborazione del signor Lucio Toffanin della Schindler. Il limitatore si chiama KRK15 e trovate la sua descrizione nella pagina dedicata nella sezione approfondimenti.

Ne approfitto per darvi una notizia molto importante per il futuro di questo sito: l’ing Nicola Imbimbo, da puro appassionato, ha accettato con entusiasmo, di collaborare attivamente al futuro del sito con dei suoi contenuto e traducendo le pagine in inglese a cominciare da quella che riguarda il limitatore KRK15.

Come ho già detto, il contributo di tutti gli appassionati è sempre auspicato.

Grazie

Davide Biffi

Aggiornamenti 9

Ben ritrovati a tutti.

Grazie ad un dono della Novaelex ho avuto l’occasione di smontare, pulire, disossidare e rimontare un vecchio limitatore centrifugo che dovrebbe essere un limitatore della Schindler. Sto recuperando più informazioni possibili per potergli poi dedicare una pagina.

Appena la pagina sarà disponibile ve lo comunicherò. Intanto ho sostituito l’immagine del limitatore che era presente nella home page con il nostro limitatore “ristrutturato” e rimontato.

Come sempre rinnovo l’invito a condividere documentazione dei vostri cimeli.

Davide Biffi