La Stazione Centrale di Milano è tutt’oggi una delle più grandi stazioni ferroviarie. Completata nel 1932 disponeva di servizi all’avanguardia come quello di smistamento delle merci dai vari magazzini usando vagoni che venivano riempiti direttamente dai magazzini per poi essere portati, mediante dei montavagoni, direttamente sui binari di partenza. Probabilmente il primo sistema montavagoni che usava una serie di viti senza fine è stato realizzato dalla ditta Stigler. Negli anni 60 i montavagoni sono stati radicalmente ristrutturati e sono diventati di tipo idraulico con 4 pistoni di diametro 230 corsa 7100 portata 50.000Kg con 4 centraline idrauliche con 5 motori di potenza complessiva 177kW e montavagoni con 6 pistoni idraulici do diametro 280 corsa 7100mm, portata 50.000Kg con 4 centraline con 5 motori della potenza complessiva di 200kW


Il sistema montavagoni oggi è in disuso ma un esemplare è conservato nel museo binario 21 per il raccapricciante uso che ne hanno fatto in nazisti nella seconda guerra mondiale. Di questo montavagoni abbiamo un filmato storico dell’istituto luce:
filmato del 1931, al minuto 3 si vede il montavagoni che solleva un vagone.
Poi, grazie ad una produzione ERPcomunicazione abbiamo anche una testimonianza attuale narrata da Alberto Angela.