
Gli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, per chi ha creduto nelle prospettive di sviluppo del nostro paese, sono stati anni di grande lavoro e grandi soddisfazioni.
I fratelli Bassetti, partecipando con questo spirito alla ricostruzione sono diventati presto importanti costruttori di ascensori.
La Bassetti elevatori nasce nel 1947 in un seminterrato ma ben presto la rapida crescita impose il cambio di sede. Nel 1953, nei pressi della stazione di Lambrate a Milano, in via Sangro, venne costruito il primo nucleo di quella che poi divento la sede ufficiale fino alla sua cessione al gruppo Kone nel 1990.





Fin dall’inizio della sua attività la bassetti Elevatori produce direttamente i diversi componenti dell’ascensore dagli argani, ai quadri di manovra
Contemporaneamente veniva costituita una qualificata rete di venditori e concessionari per la commercializzazione, installazione e manutenzione degli ascensori.
Da Milano, Torino, Trieste, Genova ,Firenze, Roma, Taranto, Catania la presenza Bassetti Elevatori veniva estera successivamente a tutte le più importati città d’Italia.
Un articolo del quotidiano Italia Oggi del 24/01/1995 riporta quanto segue:
La Bassetti elevatori, quarto produttore italiano di ascensori, ha raggiunto nel ’94 l’importante traguardo di 900 nuovi impianti venduti, pari a un fatturato di 35 miliardi di lire con un utile di 1 miliardo 138 milioni.
Per il 1995 le previsioni sono per un ulteriore incremento del 10% delle vendite grazie a un investimento di 1 miliardo 500 milioni dedicato al miglioramento della logistica che dovrebbe contribuire all’attribuzione della certificazione Iso 9000 entro la fine dell’anno. Determinata a non interrompere il trend di crescita l’azienda ha in cantiere nuove importanti commesse, tra cui la fornitura di due ascensori da 1.000 chilogrammi per lo stadio di Reggio Emilia per un valore complessivo di 1 miliardo 200 milioni.