Funicolari Italiane

(Pagine importate da https://www.wikizero.com/)

Le funicolari italiane adibite al trasporto pubblico di persone, definite tecnicamente dalla norma UNI 3734-75, sono impianti che hanno trovato diffusione in tutto il Paese a partire dalla fine dell’Ottocento.

La materia è disciplinata dal decreto R.D. 337 – 08.09 del 16 novembre 2012 recante “Disposizioni e prescrizioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone”. Tale dispositivo armonizza quanto previsto dal precedente decreto legislativo n. 210 del 12 giugno 2003 in attuazione della direttiva europea 2000/9/CE.

Affini alle funicolari sono gli ascensori inclinati, regolati dalla norma UNI EN 81-22, la cui adozione si è diffusa, pur in maniera minore rispetto alle funicolari, a partire dalla fine del ventesimo secolo.

Costruttori e progettisti

I primi esperimenti su campo in Italia furono condotti a cura di Tommaso Agudio ed Alessandro Ferretti, veri pionieri nell’impiego di questo tipo di tecnologie: a Vicenza in un breve impianto di prova privo di binari alcuni veicoli mossi da trazione a fune furono mossi nel 1883.

La “funicolare Ferretti” di Salsomaggiore in una cartolina promozionale La prima funicolare vera e propria ad entrare in servizio fu la quella del Vesuvio, inaugurata nel 1880 per opera dell’ingegner Emilio Olivieri, che fu chiamato da Ernesto Emanuele Oblieght, cui fece seguito quattro anni dopo per il collegamento con la basilica di Superga, inaugurato a Torino nel 1884, tale impianto si avvaleva del pionieristico sistema ideato dall’ingegner Tommaso Agudio che sotto il nome di “sistema telodinamico” era stato sperimentato e presentato ufficialmente il 2 agosto 1863 lungo il “piano inclinato del Dusino”, lungo il percorso poi interessato dalla costruzione della ferrovia Torino-Genova, rappresentando una tappa fondamentale nella sperimentazione di sistemi tecnologici per le ferrovie di montagna. Nel 1935 tale funicolare fu trasformata con trazione a cremagliera andando a costituire la tranvia Sassi-Superga

Il più prolifico fra i progettisti e costruttori italiani fu il già citato Alessandro Ferretti, le cui realizzazioni si diffusero a SalsomaggioreMondovìBergamoBolognaOrvietoOrtona, Sorrento e Torino portando talora a denominare gli impianti da lui costruiti “funicolare Ferretti”.

L’apporto di tecnici ed ingegneri di altri Paesi alpini risultò altresì fondamentale per il fiorire degli impianti a trazione funicolare in Italia; un contributo in tal senso fu dato dall’ingegnere svizzero Emil Strub, che progettò la funicolare della Mendola e quella del Virgolo.

Anche l’ingenger Augusto stigler della Officine meccaniche Stigler di Milano si cimentò nella realizzazione di funicolari; una funicolare chiusa ma non demolita è la funicolare degli Angioli di Lugano

Favorita dall’orografia del territorio, l’industria italiana ha annoverato negli anni diversi costruttori di questo tipo di impianti, fra cui la Agudio, fondata dal già citato pioniere del settore e acquisita nel 2015 dalla Leitner e la Ceretti & Tanfani; per la realizzazione di ascensori inclinati si è imposta c la Maspero Elevatori.

Ambiti di utilizzo

I principali ambiti di utilizzo delle funicolari in Italia sono il servizio di trasporto pubblico locale nelle aree più popolose, come per il caso delle linee napoletane e genovesi, e l’impiego come impianti turistici per il collegamento di luoghi di culto, stazioni termali, alberghi panoramici. A tale scopo fu prodotta negli anni un’ampia iconografia costituita da dépliant pubblicitari e cartoline illustrate.

Alla celebre funicolare del Vesuvio è inoltre dedicata la canzone napoletana Funiculì funicolà opera di Luigi Denza; tale brano riscosse un enorme successo, tanto da indurre Richard Strauss ad includerla fra i temi della sua sinfonia Dall’Italia.

Tecnologie

Lo sviluppo dei sistemi di azionamento seguì l’evoluzione tecnologica del settore, favorendo particolarmente il diffondersi di funicolari a contrappeso d’acqua grazie alla presenza di numerosi fiumi e torrenti. Nel tempo i primitivi motori a vapore per l’azionamento degli argani lasciarono il posto a motori elettrici finché questi ultimi, in conseguenza del mutato quadro normativo di riferimento, divennero il sistema utilizzato su tutti gli impianti.

Il trasporto merci mediante funicolari, denominate in questo caso “piani inclinati”, è relativamente meno diffuso in Italia, e è esteso soprattutto per la costruzione e manutenzione di dighe o nell’ambito di impianti minerari come nel caso della ferrovia marmifera di Lasa.

Ulteriore peculiarità è rappresentata dai sistemi misti in cui una tranvia integra un tratto a trazione funicolare per superare forti dislivelli: è il caso della tranvia Palermo-Monreale, soppressa nel 1946, dell’automotofunicolare di Catanzaro, soppressa a sua volta nel 1954, o della tranvia Trieste-Opicina, che dal 1928 vide l’originaria tratta a cremagliera trasformata con trazione a funicolare.

Ben più recenti risultano le esperienze italiane condotte con impianti a fune “atipici” quali le funicolari orizzontali, ascritte alla famiglia dei people mover con il sistema inaugurato per il collegamento dell’ospedale San Raffaele di Milano, denominato “MeLA”, inaugurato nel 1999, il “minimetrò” di Perugia, attivato nel 2008 e il people mover di Venezia, inaugurato nel 2010. Ad essi si aggiunge il peculiare impianto ascensore Castello d’Albertis-Montegalletto, entrato in servizio a Genova nel 2004, unisce le caratteristiche di una funicolare orizzontale quelle di un tradizionale ascensore.

Ascensori inclinati

Un capitolo a sé è costituito dai cosiddetti ascensori inclinati, che si caratterizzano per una minore lunghezza degli impianti, costituiti da percorsi rettilinei e privi di concavità/convessità, realizzati con tecnologie che rispondono a norme di tipo ascensoristico come la UNI EN 81-22, che consentono il contenimento dei costi di gestione e manutenzione. La via di corsa, talora realizzata su strutture metalliche prefabbricate, è costituita da guide metalliche in luogo del tradizionale binario con rotaie Phoenix di tipo ferroviario e per sovrintendere al servizio in luogo del Direttore di esercizio rappresentato da un ingegnere abilitato richiesto per le ferrovie a trazione funicolare è sufficiente il controllo di un responsabile dell’impianto.

Realizzazioni di questo tipo sono presenti a Certaldo, talora impropriamente indicato in bibliografia come “funicolare”, nel quartiere di Quezzi a Genova, a Frosinone e, strutturato su tre diverse rampe, presso il forte di Bard, in Valle d’Aosta.

Lista degli impianti

Funicolari

AperturaChiusuraImpiantoCittà/comprensorioRegioneNote
18801953Funicolare vesuvianaVesuvioCampania 
18831883Funicolare di VicenzaVicenzaVenetoImpianto sperimentale privo di binari
18841935Funicolare di SupergaTorinoPiemonteTrasformata in tranvia a cremagliera
18851942Funicolare del Monte dei CappucciniTorinoPiemonte 
1885Funicolare di BiellaBiellaPiemonteA contrappeso d’acqua fino a trasformazione
18861975; riattivata nel 2006Funicolare di MondovìMondovìPiemonteA contrappeso d’acqua fino al 1926
1887Funicolare di Bergamo AltaBergamoLombardiaSistema a vetture indipendenti. Anche in queste pagine del sito cose di Bergamo ed in queste pagine del sito Bergamo da scoprire trovate nel dettaglio la storia della funicolare.
https://youtu.be/v2hMooICdYg
18881889Funicolare di San LucaBolognaEmilia-RomagnaSostituita da una funivia
18881888Funicolare di San Michele in BoscoBolognaEmilia-RomagnaAttiva in occasione dell’Esposizione Emiliana
18881970; riattivata nel 1990Funicolare di OrvietoOrvietoUmbriaA contrappeso d’acqua fino al 1970
1889Funicolare di ChiaiaNapoliCampania 
18901960Funicolare di RegoledoPerledoLombardiaA contrappeso d’acqua
1891Funicolare Sant’AnnaGenovaLiguriaA contrappeso d’acqua fino al 1978
18911943Funicolare di OrtonaOrtonaAbruzzoA contrappeso d’acqua
1891Funicolare di MontesantoNapoliCampania 
18921892Funicolare dell’esposizioneGenovaLiguriaAttivata in occasione dell’Esposizione italo-americana
18931896?Funicolare di SorrentoSorrentoCampaniaA servizio dell’Hotel Vittoria
1894Funicolare Como-BrunateComoLombardia 
1895Funicolare Zecca-RighiGenovaLiguria 
18981912Funicolare di SalsomaggioreSalsomaggiore TermeEmilia-Romagna 
1898Funicolare di Montecatini TermeMontecatini TermeToscana 
1900Funicolare di Saint-VincentSaint-VincentValle d’AostaGià a contrappeso d’acqua; a vetture indipendenti
1903Funicolare della MendolaCaldaroTrentino-Alto Adige 
1905Funicolare di CapriCapriCampania 
19061932Funicolare di Valle OscuraRocca di PapaLazio 
19071977; in riattivazioneFunicolare di Lanzo d’IntelviComoLombardiaNel 2017 è partito l’iter per riattivare la funicolare
19071945Funicolare del VirgoloBolzanoTrentino-Alto Adige 
1908Funicolare di MonteneroLivornoToscana 
19091989; riattivata nel 2019Funicolare di San Pellegrino TermeVal BrembanaLombardia 
19091946Funicolare di MonrealePalermoSiciliaIntegrata con la tranvia
19101954; riattivata nel 1998Funicolare di CatanzaroCatanzaroCalabriaFino al 1954 integrata con la tranvia
19111953Funicolare Vellone-Campo dei FioriVareseLombardia 
19111953; riattivata nel 2000Funicolare Vellone-Sacro MonteVareseLombardia 
19111944Funicolare del KursaalVareseLombardia 
1912Funicolare di Bergamo-San VigilioBergamoLombardia 
19121963Funicolare del GuncinaBolzanoTrentino-Alto Adige 
19221930Funicolare di Celle LigureCelle LigureLiguriaSostituita nel 2016 da ascensore inclinato
1928Funicolare di OpicinaTriesteFriuli-Venezia GiuliaIntegrata con la tranvia, sostituisce la tratta a cremagliera
1928Funicolare CentraleNapoliCampania 
1931Funicolare di MergellinaNapoliCampania 
19321963Funicolare di Valle VergineRocca di PapaLazio 
19411944; riattivata nel 2017Funicolare di VeronaVeronaVeneto 
1956 Funicolare di MontevergineMercoglianoCampania 
1997Funicolare di CampodolcinoVal ChiavennaLombardiaSotterranea, a servizio degli impianti sciistici
2004Gardena Ronda ExpressVal GardenaTrentino-Alto AdigeA servizio degli impianti sciistici
2009Funicolare del Monte RosaMonte RosaValle d’AostaA servizio degli impianti sciistici
2010Funicolare RasciesaVal GardenaTrentino-Alto AdigeA servizio degli impianti sciistici
19131986Funicolare degli AngioliLuganoSvizzeraElettrica a contrappeso

Ascensori inclinati

AperturaChiusuraImpiantoCittà/comprensorioRegioneNote
1999Funicolare di CertaldoCertaldoToscana 
2004Ascensore di OsimoAnconaMarche 
2006Ascensori al forte di BardForte di BardValle d’AostaSistema di 3 ascensori
2009Ascensore di CuneoCuneoPiemonte 
2009 Ascensore di San GiorgioLa SpeziaLiguria 
2010Ascensore di FrosinoneFrosinoneLazio 
2011 Ascensore di AricciaAricciaLazio 
2015Ascensore di QuezziGenovaLiguria 
2016Funicolare di Celle LigureCelle LigureLiguria 
2017Ascensore di VeronaVeronaVenetoRicostruzione della precedente funicolare, aperta nel 2017
Ascensore di TodiTodiUmbria 

Funicolari orizzontali

AperturaChiusuraImpiantoCittà/comprensorioRegioneNote
1999People mover del San RaffaeleMilanoLombardia 
2004Ascensore di MontegallettoGenovaLiguriaSezione di un impianto più complesso
2008People mover di PerugiaPerugiaUmbria 
2010People mover di VeneziaVeneziaVeneto 
2017People mover di PisaPisaToscana