Funicolare di Bergamo

Da più di 120 anni la funicolare collega il centro di Bergamo con la Città Alta, più precisamente con piazza Mercato delle Scarpe, già sede di numerose attività commerciali.

Le origini. Questo tragitto vede la luce nel 1887, su progetto dall’ingegnere Alessandro Ferretti.
Nella prima versione, la funicolare è mossa da una macchina a vapore, con impianto a due carrozze, collegate secondo un classico sistema va e vieni, in cui il peso di una aiuta il sollevamento dell’altra.
L’ammodernamento.
 Nel 1917 i macchinari e le stazioni di arrivo vengono ammodernate e le rotaie da una passano a due.

In queste pagine del sito cose di Bergamo ed in queste pagine del sito Bergamo da scoprire trovate nel dettaglio la storia della funicolare.


Oggi. La funicolare è attualmente in attività e in pochi minuti ti permette di superare un dislivello di 85 metri lungo un percorso di soli 240, dove la pendenza massima toccata arriva al 52%.